ITALIA REALE
Trimestrale del movimento politico "Italia Reale - Stella e Corona"
Il Pantheon di Roma resta gratuito
Il ministro Bonisoli ha anche scritto che l'introduzione del biglietto avrebbe limitato la tradizionale libertà di accesso nelle chiese di culto della capitale e che questo provvedimento avrebbe creato una barriera tra il monumento e la piazza che da sempre sono percepiti come un armonioso insieme unico, da fruire senza barriere.
Pertanto il Pantheon di Roma rimarrà un luogo aperto, anzi, sarà ancora più accessibile in quanto il Ministero sta gi? lavorando, in collaborazione con il Comune di Roma, a migliorare la qualità dell’offerta culturale e alla predisposizione di nuovi percorsi di visita.
Noi monarchici, come anche tutti gli italiani, ringraziamo il ministro dei Beni culturali Bonisoli per questa bella notizia.
Nel gennaio del 1878, in occasione della morte del primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II, il Pantheon fu scelto quale dimora delle salme dei Reali d'Italia, dove attualmente accoglie le spoglie mortali di Re Vittorio Emanuele II, Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia.
Sono destinate ad esservi sepolte anche le salme dei Reali d'Italia Re Vittorio Emanuele III, la Regina Elena, il Re Umberto II e la Regina Maria José.