storia
IL PRINCIPE DEL PIEMONTE NELLE VALLI DI LANZO
Nei circa sei anni in cui visse a Torino (1925-1931), S.A.R. Umberto di Savoia si recò numerose volte in visita nelle Valli di Lanzo. In realtà ciò avvenne altresì prima e dopo questo periodo, anche se con minore frequenza. Le occasioni erano fornite da inaugurazioni di edifici pubblici e monumenti ai Caduti, da visite a scuole, asili, collegi, colonie estive, edifici e comunità religiose, fabbriche, o da semplici escursioni.
ALLA GLORIA IMPERITURA DELLA DIVISIONE ACQUI
Il 13.9.1945 l'Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diramò il seguente comunicato: Appena oggi, in base alle documentate relazioni dei pochi superstiti ed alla diligente inchiesta condotta dall'Ufficio informazioni del Ministero della Guerra, si é in grado di fornire le prime notizie ufficiali circa l'eroica resistenza opposta nell'Isola di Cefalonia ai tedeschi dalla Divisione Fanteria “Acqui" nel settembre 1943.
UN BILANCIO STORICO AUTOBIOGRAFICO: LA TERZA REGINA D'ITALIA
Figlia di Alberto I, Re dei Belgi e di Elisabetta di Wittelsbach, Principessa Reale di Baviera, Maria Josè di Sassonia Coburgo Gotha, Principessa Reale del Belgio, per nozze con Umberto di Savoia, Principessa di Piemonte e Duchessa di Savoia, doveva essere la terza Sovrana d'Italia, dopo la prima Regina, Margherita, consorte di Re Umberto I e dopo la seconda, Elena Petrovich Niegosh di Montenegro, Principessa Reale di questo Stato e, poi Regina d'Italia (e, storicamente: Regina d'Albania e Imperatrice di Etiopia) moglie di Re Vittorio Emanuele III: cose, queste, che tutti sanno o dovrebbero