ITALIA REALE
Trimestrale del movimento politico "Italia Reale - Stella e Corona"
Savoia
Vittorio Emanuele III alla inaugurazione dello stabilimento Fiat Lingotto
Il 22 maggio 1923 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III venne inaugurato il nuovo stabilimento "Lingotto", costruito dalla FIAT in una zona di campagna attorno a Torino, in prossimità della linea ferroviaria.
In questa visita al nuovo stabilimento del Lingotto di Torino, l'auto utilizzata da Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d’Italia dal 1900 al 1945, era una Fiat 510 Torpedo, un vero gioiello d’epoca.
Il Sovrano Vittorio Emanuele III era accompagnato dal generale Armando Diaz e dal senatore Giovanni Agnelli, presidente del
Palazzo Reale di Torino - Le stanze della Regina Elena

Visita alle Cucine Reali del Palazzo Reale di Torino

Le cucine reali si trovano nei sotterranei dell’ala di levante del Palazzo Reale, che sono state riaperte al pubblico nel 2008 dopo un lavoro di restauro e di recuperare degli ambienti, arr
Il degrado nella Villa #Savoia di #Roma
La Sala della Colazione del Palazzo Reale di Torino, l'antica sala d'udienza del sovrano

I lavori nella sala al piano nobile di Palazzo Reale, hanno permesso il recupero di due grandi tele sett
Le Sovrane d'Italia e l'impegno per la crescita culturale del Sud

Questa evento celebra l’impegno per la crescita culturale del Mezzogiorno, ed in partic
63° anniversario della morte della Regina Elena di Savoia

Elena del Montenegro, nata a Cettigne l’8 gennaio 1873, è stata la seconda Regina d'Italia come consorte di Vittorio Emanuele III, e la madre del 4° Re d’Italia, Umberto II.
Ebbe 5 figli: Iolanda Margherita (1901-86), Mafalda (1902-44), Umberto II
Ricordiamo la nascita ufficiale della Lira italiana

Nel 1861, con la riunificazione dell'Italia, avvenuta grazie a Casa Savoia, la Lira diventa la valuta italiana e il 17 luglio 1861 la "lira" inizia il suo corso lega
Restaurate ed esposte 2 bandiere del Regno d'Italia a Orvieto

Nel palazzo Clementini di Orvieto, situata in piazza Ippolito Scalza e sede del liceo classico della città, sono state restaurate ed esposte due bandiere storiche del Regno d'Italia .
L'edificio fino al 2008 è stato anche sede della biblioteca comunale.
L'evento del di svelamento delle 2 bandiere è avvenuto luned?