Il 24 maggio 2021 ricorre il 106° anniversario dell’entrata nella Prima Guerra mondiale da parte dell’Italia, che si conclude il 4 novembre 1918 con la più grande Vittoria italiana con la qu
Il 27 aprile 1831 moriva Carlo Felice, re di Sardegna, nella sua camera da letto nel Palazzo Chiablese di Torino, e la corona passava al ramo cadetto dei Savoia-Carignano, destinato negli anni seguenti ad avviare il percorso che avrebbe portato a
Lo Statuto del Regno (noto come Statuto Albertino, dal nome del Re Carlo Alberto di Savoia che lo promulgò), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.
Ricorre il 143° anniversario della morte di Vittorio Emanuele II di Savoia, Primo Re d'Italia, che alle ore 14,35 del 9 gennaio 1878 si spegneva al Quirinale di Roma.
Elena del Montenegro, nata a Cettigne l’8 gennaio 1873, è la seconda Regina d'Italia come consorte di Vittorio Emanuele III, e la madre del 4° Re d’Italia, Umberto II.
Margherita di Savoia, figlia di Ferdinando- Maria, Duca di Genova e di Elisabetta di Sassonia, nasce nel Palazzo Chiablese di Torino alle 0.45 del 20 novembre 1851.